
Mi muove il desiderio di diffondere l’uso consapevole di modalità naturali di aiuto anche per i più piccoli e la conoscenza degli strumenti e degli effetti della medicina tradizionale cinese come valido supporto alla medicina allopatica.
Ho personalmente chiara la complementarietà della medicina allopatica con le discipline naturali olistiche, credo che ognuno di noi si avvicini alle discipline naturali nel corso della vita se e quando ne sente il bisogno, ritengo importante il pieno rispetto delle sensibilità e scelte individuali.
Tuttavia sono convinta che la scelta consapevole passi dalla conoscenza delle qualità e caratteristiche delle discipline naturali.
Quando sono stata in Cina ho verificato che negli ospedali di Medicina Tradizionale Cinese si lavora molto sulla prevenzione. Questo approccio mira a curare e mantenere l’equilibro energetico, in modo che il corpo non sviluppi malattie e le manifesti in modo più blando. Tant’è che si dedicano dei periodi specifici durante l’anno per la prevenzione di massa. Una sorta di vaccino ecologico e naturale.
Con il massaggio si possono creare dei piccoli riti di prevenzione e cura, dove la mamma e il papà possano agire consapevoli dell’effetto che porterà una stimolazione piuttosto che un’altra.
Uno dei grandi meriti di queste tecniche è quello di rafforzare il legame affettivo del bimbo con i suoi genitori e di mettere questi ultimi in grado di intervenire tempestivamente sul disequilibrio, quando il bambino non sta bene, avere il papà o la mamma che amorevolmente si prendono cura di lui e si danno da fare per aiutarlo è già una terapia.
L’energia dei bambini è in continuo fermento ed impegnata nel lavoro intenso di crescita esponenziale che caratterizza i primi anni di vita, il sistema energetico è in formazione. I meridiani non sono ancora maturi le tecniche utilizzate tengono conto dell’immaturità dei meridiani e sono diverse da quelle utilizzate per gli adulti
Le tecniche proposte sono estremamente semplici, ma efficaci e consentono di fronteggiare le piccole emergenze appena si manifestano prima che si renda necessario l’intervento del pediatra.
A CHI E’ RIVOLTO
- GENITORI, NONNI E NONNE, ZIE E ZII, BABY SITTER
- COSA IMPARERETE
- Principi base di Medicina Tradizionale Cinese
- I fattori patogeni
- Gli organi energetici•Le caratteristiche energetiche dei piccoli
- Trattamenti di pronto intervento per stipsi, diarree, agitazione, raffreddore, coliche gassose
CON QUALI TECNICHE
- Manipolazioni
- Sfregamenti
- Scollamenti
- GuaSha
- automassaggio